CON IL FESTIVAL DELLA VITA. APPUNTAMENTO AD AMALFI
AMALFI (Salerno) – L’Arcidiocesi Amalfi - Cava de’ Tirreni ospita e collabora all’organizzazione, in collaborazione con altre istituzioni, un Convegno organizzato da Famiglia Cristiana, in celebrazione i “FC 90 anni con voi”, memori della ricorrenza del novantesimo della testata dello scorso dicembre (1931-2021) dal titolo “L’Italia, un paese dalle culle vuote e dai capelli bianchi”.L’evento rientra tra le iniziative del ricco calendario del Festival della Vita, nello specifico nell’ambito della dodicesima edizione del Festival della Vita, progetto culturale multidisciplinare ed itinerante, promosso dal Centro Culturale San Paolo odv presieduto da don Ampelio Crema ssp e sostenuto dalla Società San Paolo, in collaborazione con diverse realtà operative locali e nazionali, impegnate quotidianamente nella difesa dell’umano percorso che non fanno mancare il loro sostegno, rispondendo al bisogno di trovare o riscoprire valori in cui credere. La kermesse festivaliera è ideata e diretta dal dott. Raffaele Mazzarella, direttore del CCSP Odv Campania.Il convegno “L’Italia, un paese dalle culle vuote e dai capelli bianchi” ha per sottotitolo “Politica, società e Chiesa alla vigilia della seconda Giornata mondiale dei nonni e degli anziani”.L’evento si terrà sabato 23 luglio 2022 dalle ore 17 presso il Mudeo Diocesano in piazza Duomo ad Amalfi (Salerno).A introdurre la serata saranno i saluti delle istituzioni ad iniziare da quelli del sindaco di Amalfi Daniele Milano, proseguendo con quelli del già citato don Ampelio Crema e dunque di Sua Eccellenza Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi – Cava de’ Tirreni.Seguiranno interventi di tutto rispetto partendo da quello del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, on. Elena Bonetti, che relazionerà sul tema “Una priorità per il Governo, finalmente”, seguirà l’intervento di Francesco Belletti, sociologo e direttore del Cisf (Centro Internazionale studi famiglia) che relazionerà sul tema “L’alleanza tra le generazioni per una ripresa che non lasci nessuno indietro”. Seguirà la proiezione di un video a cura delle diocesi di Bergamo e Amalfi e dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Amalfi – Cava de’ Tirreni sul tema nonni e nipoti, volti e storie da Nord a Sud con il titolo “L’Amoris laetitia oggi, parole e note a cura dell’ufficio diocesano per la pastorale familiare”.Dopo la proiezione altri importanti interventi a iniziare da quello di Sua Eccellenza Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita che relazionerà sul tema “I vecchi? Opportunità, non scarti” e don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana che relazionerà sul tema “Con la penna e con il cuore, da 90 anni al servizio delle famiglie”.A seguire ci sarà la parte dedicata alle comunicazioni a cura del dott. Raffaele Mazzarella, già citato, che relazionerà su “Aspettando ischia, verso il gran Gala del Festiva della Vita”.La serata sarà moderata dalla dott.ssa Orsola Vetri, giornalista di Famiglia Cristiana.Sarà possibile seguire la diretta della manifestazione dalla pagina face book Rsa station Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni, dal sito www.rsastation.it mentre per le altre info si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/Festival-Della-VITA-Caserta-275201639205223 e al sito https://www.festivaldellavita.it/ .Ufficio StampaFestiva della Vita Michele Schioppa
"Galà. Speciale 10 anni della nostra vita"
Per la prima volta nella sua storia il Festival della Vita , già Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, iniziativa ideata dal Dottor Raffaele Mazzarella, incoraggiata dal suo primo nascere da Mons. Pietro Farina, indimenticato Vescovo di Caserta, promossa dal Centro Culturale 'San Paolo o.d.v.', presieduto da Don Ampelio Crema, con l’adesione di importanti ed operative realtà nazionali, presenta il "Galà Speciale 10 anni della nostra vita", occasione per restare insieme, seppur a distanza, in attesa di celebrare l’ XI edizione nel mese di ottobre 2021. L’evento straordinario sarà una piacevole amarcord dal 2011 al 2020. Rivedremo alcuni significativi momenti culturali, manifestazioni pubbliche, performances artistiche, teatrali e musicali in difesa della vita, che hanno caratterizzato gli ultimi 10 anni del Festival, arricchiti da messaggi benauguranti dei partecipanti abituali e nuovi. L’edizione speciale sarà presentata da Gaetano Maschio e trasmessa sabato 6 febbraio 2021 ore 18.00 e domenica 7 febbraio 2021 ore 21.00 su Nuvola tv ( www.nuvola.tv – fb. nuvola tv) ed in differita su altri canali indicati sulla pagina fb del Festival della vita.
In attesa della decima edizione del festival della vita
Grande attesa per la decima edizione del Festival della Vita, progetto culturale multidisciplinare ed itinerante ideato e diretto dal dott. Raffaele Mazzarella e promosso dal Centro Culturale San Paolo onlus, sostenuto dal Gruppo della Periodici San Paolo. La kermesse inizierà venerdì 24 gennaio dalla Parrocchia di San Paolo in Fondi per poi proseguire a Castel di Sangro, Aversa, Castel Volturno, Piedimonte Matese, Ischia, Roccaraso, Formia, Maiori, Napoli e Positano, dove si terrà il Forum Nazionale per la Famiglia e per la Vita previsto per il prossimo 18 maggio, giorno in cui si celebrerà il primo centenario dalla nascita di Karol Wojtyla. Il Centro Culturale San Paolo presieduto da don Ampelio Crema ssp, custodisce una preziosa reliquia contenente il sangue di San Giovanni Paolo II ricevuta a Cracovia nel 2017, dalle mani del cardinale Mons. Stanislao Dziwisz , unico segretario vivente al mondo di un papa santo. Evento centrale della manifestazione è il Gran Galà per la Vita che si terrà sabato 1° febbraio 2020 ore 20, presso il Duel Village di Caserta, evento in cui sarà premiato il prof. Stefano Zamagni, economista di fama internazionale ed attuale presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali che riceverà il Premio Speciale decennale; per la prima volta inoltre, sarà premiata una coppia di artisti nella vita e nello spettacolo: l’attrice Veronica Mazza ed il regista Eduardo Tartaglia mentre la Giornata Nazionale per la Vita, si celebrerà domenica 2 febbraio a Napoli, dove per l’occasione arriverà da Tessalonica, un’icona raffigurante Gesù datore di Vita che sarà accolta nella Basilica di San Francesco di Paola in piazza del Plebiscito, dove sarà celebrata la Santa Messa presieduta da padre Mario Savarese . La manifestazione che avrà come tema: "Vivere è…Viaggiare intende tutelare e valorizzare l’umano percorso dal momento del concepimento al suo naturale compimento. Tante le iniziative in programma come la festa della Famiglia, eventi sportivi, performance teatrali e prevenzione della salute con appositi incontri gratuiti. Il Festival della Vita – afferma il dott. Raffaele Mazzarella- è un appuntamento atteso che coinvolge decine di realtà locali e nazionali che a diverso titolo sono impegnate quotidianamente nella tutela e nella divulgazione dei valori e si contraddistingue per la sua autenticità, nel celebrare la vita nella sua unicità e preziosità.L’edizione 2020 del Festival della Vita che tra i tanti ha ricevuto il Patrocinio del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia Regione Campania diretto dal dott. Dario Dal Verme e dell’Ufficio Nazionale della CEI per la Famiglia e per la Vita guidato da padre Marco Vianelli oltre che dalla Pontificia Accademia per la Vita guidata da Mons. Vincenzo Paglia avrà tra le finalità di missione: la consegna di un fondo libri ad una scuola di Scampia, la donazione di strumenti didattici ad un Centro di accoglienza di Castel Volturno, una piccolo biblioteca sarà consegnata ad una realtà ecclesiale che accoglie alcune suore di clausura in provincia di Caserta e la donazione di beni di prima necessità, a persone che vivono un particolare momento esistenziale. Gli appuntamenti della manifestazione, tutti ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, a loro volta "viaggeranno": saranno ospitati in luoghi diversi ed a volte inconsueti del territorio. Alcune iniziative in programma sono: domenica 19 gennaio: Visita guidata a cura del sac. Prof. Don Francesco Duonnolo alla Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis; a seguire conviviale con le realtà aderenti alla manifestazione; mercoledì 22 gennaio: Caserta, conferenza stampa di presentazione della decima edizione del Festival della Vita; venerdì 24 gennaio: Ostensione della Reliquia di San Giovanni Paolo II nella Parrocchia di San Paolo a Fondi; domenica 26 gennaio: Basilica di S. Maria Assunta di Castel di Sangro: concerto a cura del coro Regesta Cantorum; venerdì 31 gennaio: evento teatrale a Castel Volturno a cura di padre Daniele Moschetti, missionario comboniano. sabato 1° febbraio: gran Galà per la Vita; domenica 2 febbraio: Giornata Nazionale per la Vita. Programma completo ed altre informazioni su: www.festivaldellavita.it
IL CORO "CUORI IN…CANTO" DALL'I.C. 58° "J. F. KENNEDY"DI SCAMPIA
AL FESTIVAL DELLA VITA
Il Coro dei bambini e ragazzi di Scampia al Festival della vita. «È ancora tempo di giocare/ di gioie pure e capriole./ Sorrisi veri e bei pensieri/ oggi sarà meglio di ieri./ Ma in fondo è meglio rimanere un po’ bambini/ e assaporare la vita/ fatta di mille arcobaleni e di colori». L’edizione 2020 del Festival della vita, ormai al suo decimo anno di attività, incontri, musica, sport ed arte, lancerà il tema dell’anno: Vivere è… viaggiare . Lo farà anche con le fresche voci dei piccoli cantori di Scampia dell'Istituto Comprensivo 58° J. F. Kennedy. Tra le svariate ed accattivanti attività progettuali extracurricolari offerte da questo Istituto vi è un entusiasmante progetto di formazione di un Coro stabile di circa 40 voci bianche. In occasione della partecipazione alla X Edizione del Festival della Vita, la docente Brunella De Carlo presenterà un nuovo brano musicale, firmato da lei insieme con il musicista e arrangiatore Alessandro Sgambati. Un brano che narra dei temi della vita e della sua scoperta, della bellezza e della meraviglia dell'esistenza, che nonostante le intemperie della vita resta sempre un viaggio meraviglioso! "Proprio dalla volontà di educare i miei alunni, portatori sani di meraviglia, a reagire alle inevitabili difficoltà della vita, mi è venuta l’ispirazione per un brano musicale dedicato al viaggio della vita. Attraverso l'immagine della pioggia che può avere in sé distruzione, ma anche rinascita invito chi mi ascolta a sperare contro ogni evidenza .", ci dice Brunella De Carlo, docente di IRC presso l'I.C. 58° Kennedy, nonché Referente del Progetto extracurricolare "Cuori in... canto" in collaborazione con le docenti Carmela Mastantuono e Antonella Porzio. Un messaggio rivolto a piccoli e grandi. È un messaggio, rivolto a tutti, a viaggiare con gioia, impegno e leggerezza nella vita che, nonostante ostacoli e ritardi, resta - come ricorda il nome del Coro ( Cuori in…canto) – comunque un incanto . "Sì, la vita è un vero incanto se la si spende per amore, al servizio degli altri, in un’ottica di apertura e amore solidale verso chi è nel bisogno". Bruna Girasole, che ha preso sul serio l'invito del Dirigente scolastico dell'I.C. 58° "J. F. Kennedy, dottoressa Patrizia Rateni a costituire un coro stabile che rappresentasse tutti gli ordini di scuola, ha già al suo attivo 4 CD musicali di successo (fruibili sul suo sito www.brunellagirasole.net e sul suo Canale You tube Bruna Girasole ) e periodicamente regala ai suoi estimatori ed amici dei Recital di successo ultimo Aquiloni per l'Africa. . Questa volta, canterà con i "Cuori in…canto", cioè con il Coro di bambini e ragazzi del suo l’istituto di Scampia che, selezionati da lei e le colleghe del Progetto, canteranno con lei il suo brano inedito "Viaggiar la vita" il 1 febbraio 2020 a Caserta al Teatro Duel e il 2 febbraio 2020 nella maestosa Basilica di san Francesco da Paola in Napoli (piazza Plebiscito). "Brunella and friends for children - Il viaggio della vita" è il recital-evento che nasce nel cuore dell’Associazione del Terzo Settore "Marin Mersenne", promossa dai Padri Minimi di san Francesco da Paola per la promozione sociale, artistica, musicale e culturale dei valori cristiani della vita e dell’esistenza e sensibile ad opere di solidarietà verso chi soffre e verso le missioni in Congo dei Padri Minimi (www.marinmersennenapoli.eu.). «Canta, ridi, gioca, danza e abbraccia chi vuoi tu./ Senti tuo fratello anche quel bimbo che è laggiù./ Apri il tuo gran cuore, dona amore e allora sarà/ la tua vita come un bel giardino fiorirà». Son queste le parole di un Inno alla gioia e all’amore per i nostri tempi bui e complessi, che chiuderanno un’intera Giornata per la vita , celebrata il 1° febbraio e il 2 febbraio 2020, sotto l’egida del Festival della vita. Il giorno 2 febbraio vedrà la presenza dei "Singing Glory Gospel Choir" un coro di non professionisti senza scopo di lucro che si occupa di eventi benefici e filantropici, diretto dal M° Vittorio Galdi. Inoltre non mancherannno validissimi rappresentanti del mondo coreutico: la ballerina Sara Testa che si esibirà con sue originali coreografie su alcuni brani cantati. Inoltre si esibiranno gli allievi del Centro Studi Danza Arte in Movimento, diretto da Simona Pelliccia e Martina Mormile. Il Centro rappresenta un luogo privilegiato per lo studio della danza sul nostro territorio Gli allievi danzeranno su due brani cantati nel Recital. Difficoltà ed ostacoli non distruggono il viaggio della vita e non uccidono la speranza di un mondo migliore. " La nostra Scuola - dichiara la Dirigente Scolastica Patrizia Rateni, - opera nel Rione Monte Rosa di Secondigliano-Scampia da quasi 50 anni, in un contesto complesso e problematico , in cui però la scuola assume un ruolo determinante come presidio di legalità e di alternativa culturale : la musica, il canto, cifra di una ricerca appassionata dell’armonia e del bello possono veicolare con efficacia orizzonti di vita e di pensiero in continua evoluzione". Il Coro "Cuori in…canto" ricorda invece a tutti che, con le parole dell’inedito, «se la pioggia lo distrugge/ è sol per darti un’altra grande novità». Anche il Consiglio Episcopale Permanente per la 42ª Giornata Nazionale per la Vita ha inviato un Messaggio, intitolato "Aprite le porte alla Vita". In esso si legge che "l’ospitalità della vita è una legge fondamentale: siamo stati ospitati per imparare ad ospitare. Ogni situazione che incontriamo ci confronta con una differenza che va riconosciuta e valorizzata, non eliminata, anche se può scompaginare i nostri equilibri». Bruna Girasole e il Coro stabile dell'I. C. 58 °Kennedy "Cuori in…canto" ci accompagnano gioiosamente in questo viaggio della vita e mettendo cuore e voce ci regalano la melodia di fondo, la colonna sonora per far "viaggiare" la X Edizione del Festival della vita.
Vivere è... partecipare
Una grande festa che non ha deluso le aspettative. La nona edizione del Festival della Vita registra un crescente consenso da parte delle centinaia di persone che hanno preso parte ai diversi eventi realizzati nell’ambito della kermesse festivaliera coordinata dal Centro Culturale San Paolo Onlus presieduto da don Ampelio Crema ssp e sostenuto dal Gruppo editoriale San Paolo unitamente a diverse realtà del territorio nazionale. La manifestazione ideata e diretta dal dott. Raffaele Mazzarella intende stimolare nell’uomo contemporaneo, un’ampia e articolata riflessione etica, spirituale, personale e di senso sociale sull’umano percorso. L’evento, il cui comitato scientifico è presieduto da Mons. Angelo Spinillo Vescovo di Aversa “festeggia” la Vita attraverso perfomances artistico-musicali, conversazioni e approfondimenti, convegni, mostre ed installazioni anche seguendo canoni non convenzionali e mirando ad accrescere nell’uomo la necessità di stimare e difendere questo Dono ricevuto, per destare le coscienze e provocare un dibattito improntato al bene comune. L’iniziativa in corso che ha ricevuto un importante messaggio sia da parte del Ministro per la Famiglia e le disabilità on. Lorenzo Fontana che dal cardinale Crescenzio Sepe ha come tema: “Vivere è…Partecipare” dopo Caserta, Positano, Maiori, Salerno, coinvolgerà anche diverse realtà operative in date e con modalità diverse in altre città italiane come Castel di Sangro che ospita il Meeting Nazionale per la Famiglia e per la Vita, sul tema: Vivere è…Partecipare: il ruolo dei giovani nella dimensione della tutela dei diritti umani”, Cassino, Roma, per sbarcare sull’Isola Verde per l’attesa sessione estiva che si terrà in estate ad Ischia. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio tra i tanti: dalla Pontificia Academia Pro Vita, dal Pontificio Consiglio della Cultura, dalla Regione Campania, dalla Città di Caserta, dal CONI, dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dall’Ufficio CEI per il Turismo Tempo Libero e Sport, dal Centro Internazionale Studi sulla Famiglia, dall’Associazione Diritto & Vita; registra tra i Media Partner: TGR RAI,TV2000, AVVENIRE, Famiglia Cristiana, Messaggero di S.Antonio di Padova, Vita Pastorale, CREDERE, BenEssere. Particolarmente interessanti le testimonianza che hanno arricchito il programma dell’edizione in corso, in particolare quella del dott. Angelo Borrelli capo dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha ricevuto il PREMIO Festival della Vita 2019 e di Padre Ermes Ronchi che ha tenuto una lectio magistralis sull’importanza del Partecipare. La manifestazione grazie all’insostituibile sostegno di Alfano Energia e dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” vive nelle piazze, nei luoghi delle città così come nelle zone di periferia. Nove anni sono il vento di cultura lasciato dalle decine e decine di rappresentanti del mondo della scienza, dell’arte, dello spettacolo e delle diverse religioni che hanno partecipato, sono le fondamenta delle numerose città che aderiscono, sono la passione di decine di volontari che ogni anno aumentano, sono la forza dei sostenitori che credono nel progetto con sempre maggior determinazione. Il Festival della Vita “si racconta” grazie alla voce e all’arte di decine di rappresentanti del mondo della cultura, della scienza, dell’arte, dello spettacolo e delle diverse religioni che in questi anni ci hanno onorato della loro presenza, tra cui: Christiane Filangieri, Claudia Koll, Rosario Carello , Elio Sgreccia, Camillo Ruini, Salvatore Martinez, Carlo Casini, Lucio Romano , Adriano Sella, Michele Cucuzza, Paolo Brosio, Vincenzo Paglia, Massimo Milone , Maurizio Patriciello, Stefano D’Orazio , Paolo Gentili, Rosario Trefiletti , Mario Melazzini, Alberto Gambino , GianLuigi Gigli, Francesco D’Agostino , Antonio Mazzi, Antonio Sciortino , Giuseppe Altamore, Vincenzo Marras, Paolo Di Giannatonio, Fabio Zavattaro, Tullio De Piscopo, Daniela Poggi, Licia Colò, Saverio Gaeta, Francesco Paolo Casavola, Lino Banfi, Nicola Legrottaglie, Massimo Paganin, Maurizio Costanzo e tanti altri ancora. Grande spazio come sempre riservato alla solidarietà. Saranno donati: una piccola biblioteca ai bambini di un asilo di Serino un fondo libri sarà donato anche ad un Centro per la Famiglia e dei pacchi dono saranno consegnati ai senza tetto di Caserta.
Per maggiori informazioni:
www.festivaldellavita.it
centroculturale.campania@stpauls.it
Cell. 3491066912
PRIMO ANNIVERSARIO TERREMOTO AD ISCHIA: UN DONO PER IL FUTURO
Il Centro Culturale San Paolo Onlus, nell’ambito del FESTIVAL DELLA VITA (progetto culturale itinerante finalizzato alla valorizzazione dell’umano percorso nei diversi ambiti sociali), grazie alla generosità del Gruppo Editoriale San Paolo donerà all’Isola Verde, in occasione del primo anniversario dell’evento sismico che lo scorso 21 agosto ha colpito la meravigliosa terra ischitana, una biblioteca fornita di oltre cinquecento libri, realizzata con l’insostituibile supporto operativo dell’Area Marina Protetta "Regno di Nettuno". Verrà inoltre inaugurata la nuova sala della biblioteca dedicata ai bambini in età prescolare, "La biblioteca dei piccoli", il cui allestimento è stato fortemente voluto e realizzato dall’AMP in virtù delle proprie attività istituzionali di divulgazione ed educazione ambientale. L’iniziativa si terrà presso la Biblioteca Antoniana di Ischia, il 20 agosto 2018 alle ore 19.30 in occasione della VIII Sessione estiva del Festival della vita curata dal Maestro Gaetano Maschio. A seguire nell’impareggiabile atmosfera della terrazza panoramica dell’ Hotel Miramare e Castello ***** di Ischia il Baritono Gaetano Maschio ed il Soprano Filomena Piro accompagnati al pianoforte dal M° Silvano Trani terranno un "Concerto in riva al mare" per sottolineare ancora una volta come la cultura e la musica sono elementi imprescindibili dell’agire umano, che in una prospettiva di valori condivisi consentono alle persone di ammirare le meraviglie del Creato ed innalzare l’animo a Dio. Parteciperanno, oltre ad autorità civili e militari isolane e nazionali: don Ampelio CREMA ssp, presidente nazionale del Centro Culturale San Paolo Onlus e del Festival della vita, dott. Antonino MICCIO, Direttore Area Marina Protetta "Regno di Nettuno" delle Isole di Ischia/Procida e Vivara, dott. Raffaele MAZZARELLA, direttore del Festival della vita e del Centro Culturale San Paolo Onlus sede territoriale della Campania, la dott.ssa Lucia ANNICELLI direttrice della Biblioteca Antoniana.
Gran Galà della Vita 2018
CASERTA – Tutto pronto per il Gran Galà della Vita 2018 che si terrà sabato 3 febbraio alle ore 20 presso il Duel Village di Caserta. Giunto alla sua VIII edizione, quest’anno il tema che si andrà a trattare è "Vivere è….Raccontare il Vangelo della vita, gioia per il mondo". Anche quest’anno, nel corso della serata, si avranno molti ospiti di grande rilievo. Si inizierà con la proiezione di un video messaggio dell’attore Lino Banfi, per poi continuare con gli interventi in sala del Console onorario della Repubblica di Polonia Dario Dal Verme, il quale sarà nominato "Ambasciatore-Festival della Vita 2018", Padre Enzo Fortunato divulgatore del messaggio francescano e Piero Felice Damoso, caporedattore centrale del TG1, Luigi Capuano, Direttore Sanitario Ospedale "A. Rizzoli" di Lacco Ameno Ischia, la Soprano Filomena Piro, Ania Goledzinowskala, ex modella e guida del movimento Cuori Puri, e poi ci sarà l’intervento del coro ed orchestra del CantEremo, coordinato da Nunzia Zito e Bianca Lauri. Ma la serata continuerà ancora con tanti altri ospiti, quali Mons. Marco Frisina, al quale sarà consegnato il "Premio Festival della Vita 2018" realizzato dal Maestro Pasquale di Matteo, ed il calciatore Nicola Legrottaglie. Ci sarà ancora tanto spazio per la musica con il coro di voci bianche del Centro Musicale Pro Arte di Piedimonte Matese, l’esibizione della scuola di zampogne dalla Comunità di recupero di "Figlia di Sion", il Presidente regionale del Movimento Maurizio Guida e l’intervento di Alfonso Bottone, per presentare Incostieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Gli intervento coreografici saranno a cura della scuola di Danza Odette di Chiara Callipo, mentre la serata sarà presentata dal Maestro Gaetano Maschio.
L’evento è stato promosso dal Centro Culturale San Paolo Onlus, presieduto da Don Ampelio Crema ssp, con la direzione di Raffaele Mazzarella, Direttore CCSP Onlus Campania e Coordinatore organizzativo.
Presentazione del Festival della vita – VIII edizione
Tutto pronto per la VIII edizione del Festival della Vita, progetto culturale presieduto da don Ampelio CREMA ssp, promosso dal Centro Culturale San Paolo Onlus e sostenuto dal Gruppo Editoriale San Paolo unitamente a diverse realtà associative ed ecclesiali nazionali. Il tema della manifestazione che si terrà a Caserta e Aversa dal 27 gennaio al 4 febbraio 2018 ed in date e con modalità diverse in altre città italiane sarà: “Vivere è… Raccontare. Il Vangelo della vita, gioia per il mondo”.
Raffaele Mazzarella, ideatore e direttore dell’evento è soddisfatto dei risultati conseguiti in questi anni ed afferma: “Il Festival della Vita è un appuntamento ormai atteso dal territorio e non solo. E’ un grande progetto culturale che ogni anno, grazie al prezioso ed insostituibile impegno volontario di decine di persone, raggiunge sempre maggiori risultati in termini di partecipazione e di condivisione di valori che ci vedono impegnati quotidianamente nella tutela dell’umano percorso”. Per la prima volta quest’anno, si registrano tra i sostenitori oltre alla consolidata partecipazione di Alfano Energia, anche dell’Associazione Italiana Notai Cattolici, dell’Università Pegaso e della Area Marina Protetta Regno di Nettuno delle Isole di Ischia, Procida e Vivara e della ASL Caserta che grazie ad una unità mobile offrirà un servizio gratuito in materia di prevenzione in diverse città nella settimana della kermesse. Settimana densa di appuntamenti in Campania che vede la partecipazione tra i tanti dell’attore Gino Rivieccio, del prof. Francesco Paolo Casavola, di Ania Goledzinowskala, ex modella e guida del movimento Cuori Puri, di Mons. Marco Frisina e del calciatore Nicola Legrottaglie, di don Antonio Sciortino, già direttore di Famiglia Cristiana. Il Festival farà poi tappa a Roccaraso per la sessione invernale dal 22 al 25 febbraio, per poi sbarcare sull’Isola d’Ischia dove dal 16 al 18 maggio si terrà il Forum Nazionale per la Famiglia e per la Vita. La sessione estera invece, dopo Spagna, Malta, Austria, Francia, Polonia, si terrà dal 24 al 28 maggio in Svizzera nella città di Zurigo. Il Festival della Vita sarà anche ospite al SUPERFESTIVAL che si terrà nel mese di maggio a Torino, in occasione del Salone Internazionale del Libro. Maggiori informazioni su: www.festivaldellavita.it e-mail: centroculturale.campania@stpauls.it
Apertura del Festival della vita – VIII edizione
Sabato 27 gennaio, la tradizionale "Giornata del sorriso" tenutasi presso l’Auditorium dell’ospedale civile di Piedimonte Matese ha aperto la VIII edizione del Festival della Vita, progetto culturale promosso dal Centro Culturale San Paolo Onlus, che si celebra ogni anno in preparazione alla giornata della vita voluta dalla Conferenza episcopale italiana (prima domenica di febbraio). L’iniziativa, organizzata dalla dott.ssa Angela Zoccolillo nell’ambito delle attività proposte dal Centro Per la Vita Santa Gianna Beretta Molla, ha registrato una numerosa partecipazione di persone. Dopo i saluti dei vertici della struttura sanitaria ospitante e del sindaco di Piedimonte ci si è soffermati sulle problematiche delle persone diversamente abili e i loro familiari, su come sostenere le persone con disagio e riuscire ad "affrontare con il sorriso" le fatiche quotidiane che incontrano. Apprezzato e condiviso anche l’intervento del direttore del Festival della Vita il dott. Raffaele Mazzarella che, ricordando il vescovo Mons. Pietro Farina primo sostenitore della manifestazione, ha invitato i presenti alla riscoperta del senso autentico della semplicità, per una nuova primavera dei rapporti relazionali fondati su una maggiore e reciproca collaborazione nella costruzione del bene comune. È seguita la celebrazione della Santa Messa, presieduta da don Andrea De Vico, dal cappellano ospedaliero don Eusebio e dal direttore della Caritas Diocesana don Arnaldo. La mattinata si è conclusa con animazioni rivolte ai ragazzi bisognosi accolti nella struttura sanitaria. La prima giornata del Festival della Vita di quest’anno, che ha come tema "Vivere è…Raccontare il Vangelo della vita, gioia per il mondo", è stato caratterizzato anche dalla presenza dell’Unità mobile di prevenzione che grazie alla ASL Caserta ed al dott. Michele Tari, ha permesso ancora una volta, di agevolare la procedura di prevenzione sanitaria nelle piazze di alcuni Comuni della Provincia di Caserta. La giornata si è conclusa con una numerosa affluenza di famiglie al People Meet Center di Caserta, per partecipare alla manifestazione "Insieme per la Vita", promossa dall’Inner Wheel di Caserta, presieduta dalla dott.ssa Maria Rosaria Pizzo. Durante la serata è intervenuto l’attore partenopeo Gino Rivieccio che con la sua simpatia ha conquistato il pubblico ed ha ricevuto un premio alla carriera nell’ambito del Festival. La kermesse prosegue fino al 6 febbraio, per poi essere accolta a Roccaraso dal 22 al 25 febbraio, in occasione dell’annuale sessione invernale promossa da don Domenico Franceschelli. Maggiori informazioni su: www.festivaldellavita.it e-mail: centroculturale.campania@stpauls.it
Ecco il programma delL'VIII Edizione del festival della Vita
È stato presentato ufficialmente il programma dell’VIII edizione del Festival della Vita, progetto culturale nazionale ideato e diretto dal dott. Raffaele Mazzarella. L’incontro ha avuto inizio con una solenne celebrazione eucaristica officiata da don Ampelio Crema (Presidente nazionale del Centro Culturale San Paolo Onlus) nel corso della quale sono state esposte alla venerazione dei presenti le reliquie di San Giovanni Paolo II, consegnate dal card. Stanislao Dziwisz nell’ambito della sessione estera tenuta in Polonia nel 2017. Alla presentazione della kermesse festivaliera hanno preso parte i rappresentanti di tutte le realtà associative che con il loro apporto organizzativo hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. La sessione ordinaria del Festival si terrà a Caserta e provincia ed avrà inizio sabato 27 gennaio con l’importante iniziativa di prevenzione realizzata in collaborazione con l’ASL Caserta, dal titolo “Vivere è…Raccontare l’importanza della prevenzione”. Un camper medico stazionerà presso Piazza della Liberazione in Alife (CE) per tutta la giornata offrendo visite mediche gratuite, grazie alla disponibilità dei medici volontari aderenti all’iniziativa. Il camper medico, nella settimana a seguire, si sposterà per le città della provincia. Domenica 28 gennaio sarà a Marcianise in Piazza Principale, sabato 3 febbraio sarà in Piazza Principale a Maddaloni, domenica 4 febbraio sarà a Sant’Arpino presso il Parco Giochi Rodari Via della Libertà. Un pubblico riconoscimento alla carriera sarà consegnato all’attore partenopeo Gino Rivieccio nel corso dell’evento che si terrà sabato 27 presso il People Meet Center di Caserta dal titolo “Insieme…per la vita”. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio anche del CONI e registra tra i media partner l’importante sostegno della TGR Rai. Maggiori info su www.festivaldellavita.it e sulla pagina facebook @festivaldellavita
Festival della Vita a Cracovia: premio al cardinale Mons. Stanislao Dziwisz
Grande emozione per la delegazione del Festival della Vita presieduta da don Ampelio Crema ssp, che è stata ricevuta giovedì 20 aprile a Cracovia da S.E.za il cardinale Mons. Stanislao Dziwisz, in occasione della consegna del "Premio Festival della Vita 2017", premio conferito a sua Eminenza "per il Suo impegno esemplare nel continuare l'opera di evangelizzazione e di difesa della vita di San Giovanni Paolo II". La consegna del Premio ha avuto rilevanza mediatica in Polonia grazie all’insostituibile supporto del Superiore Regionale dei Paolini polacchi don Boguslaw Zeman e del responsabile delle attività apostoliche don Daniel Luka che hanno coinvolto giornali, televisioni e radio polacchi per dare rilievo a questa sessione estera del Festival della Vita, organizzata dal Centro Culturale San Paolo Onlus della Campania diretto dal dott. Raffaele Mazzarella. L’evento patrocinato dal Console Onorario della Polonia a Napoli dott. Dario Dal Verme si è realizzata anche grazie al supporto organizzativo ed all’apprezzamento dell’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia diretto dal dott. Ugo Rufino che ha accolto la presentazione del Festival della Vita all’interno di un convegno internazionale in corso presso la struttura da lui diretta. Il cardinale Mons. Stanislao Dziwisz, quale segno di gratitudine ha donato al Centro Culturale San Paolo Onlus la reliquia di primo grado di San Giovanni Paolo II, il Pontefice della Famiglia e della Vita, che sarà accolta nelle realtà ecclesiali che ospiteranno la "Peregrinatio Vitae". Per maggiori informazioni su questa peregrinatio scrivere una e-mail a: centroculturale.campania@stpauls.it
Festival della Vita a Cracovia
Il Festival della Vita, progetto culturale promosso dal Centro Culturale San Paolo Onlus, che per la sua settima edizione ha come tema: "Vivere è… Conoscere", dopo la sessione ordinaria tenuta a Caserta ed Aversa e la sessione invernale conclusa a Roccaraso, sarà per la prima volta in Polonia. Una delegazione presieduta dal Console onorario della Repubblica di Polonia dott. Dario Dal Verme e dal presidente della manifestazione don Ampelio Crema ssp sarà ricevuta a Cracovia il prossimo 20 aprile dal cardinale Stanislao Dziwisz. Durante l’incontro sarà consegnato il "Premio Festival della Vita 2017" a colui che per decenni fu segretario di Giovanni Paolo II e che per l’occasione donerà al Festival della Vita diretto dal dott. Raffaele Mazzarella, una reliquia di primo grado del Santo Pontefice. All’incontro partecipa anche don Daniel Luka, vicario regionale e direttore dell'apostolato e dell'Edizioni San Paolo in Polonia. Info: www.festivaldellavita.it,
email: centroculturale.campania@stpauls.it
Vivere è…conoscere
La vita umana, dal suo nascere al suo tramonto, è un miracolo permanente. Di questo sono destinatari tutti gli uomini. Così ha fatto echeggiare Virginia Nunziante Coda, del CNR, nell’auditorium dell’IIS Della Corte.Vanvitelli in Cava de’ Tirreni, che ha ospitato l’evento, grazie alla amabile disponibilità della dirigente scolastica Franca Masi, il 4 Aprile. Il tema del convegno sponsorizzato dall’Arcidiocesi, coordinato dal centro culturale san Paolo è stato questo: Vivere è…conoscere, all’interno del Festival della Vita. Gli allievi hanno potuto cogliere il filo d’oro che collega l’inizio del fiorire della vita, nel grembo materno, uno scoppio di vita meravigliosa fino alle scoperte nel mondo subatomiche e informatiche. È sempre la vita in gioco. Essa merita rispetto, dedizione, amore, accoglienza, cuore. La vita cammina con ciascuno di noi e ciascuno è chiamato a fare scelte di vita nel quotidiano vivere. Così l’Arcivescovo chiosava, alla fine il suo intervento. Soprattutto, la conoscenza è un elemento tipico dell’homo sapiens e quindi è chiamato alla conoscenza, per esplorare i misteri dell’universo. La Parola che illumina ogni uomo è Cristo che ci svela il Volto del padre che ci ama di un amore esagerato. Chiudendo, si invitava tutti alla Marcia della Vita che si terrà a Roma nel prossimo Maggio.
Pellegrino Gambardella
Festival della Vita VII Edizione – 2017
Grande partecipazione di pubblico alla inaugurazione della settima edizione del Festival della Vita, progetto culturale coordinato dal Centro Culturale San Paolo onlus, con l’adesione della Società San Paolo e di diverse realtà ecclesiali, associative e scuole italiane che ha come tema: "Vivere è…Conoscere". Questo primo week end è stato caratterizzato dalla cerimonia di apertura a Casagiove e dalla Festa della Famiglia organizzata dall’Inner Wheel Capua Antica e Nova a Caserta; inoltre momento toccante e significativo è stata la visita di una rappresentanza dell’organizzazione del festival alla locale Casa Circondariale di San Tammaro, dove in sintonia con il tema della manifestazione, gli ospiti della struttura hanno potuto partecipare ad una speciale Ostensione della Riproduzione della Sacra Sindone in misura reale e ricevere dei pacchi doni frutto della raccolta solidale tra gli amici del festival. La kermesse continua con un importante incontro al Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni martedì 31 gennaio alle ore 11.00 sul tema: "Vivere è…Conoscere la persona umana: l’importanza della salute, del lavoro e dei consumi", in cui dopo la dirigente scolastico dell’Istituto ospitante Giovanna D’Onofrio, interverranno Antonella Di Sorbo Presidente provinciale della Federconsumatori Caserta, Francesca D’Antoni presidente dell’Unione Medici Cattolici Italiani sezione di Caserta ed il direttore del Festival della Vita Raffaele Mazzarella. Mercoledì 1° febbraio alle ore 11.00, si terrà ad Aversa, presso la sala Guitmondo del Seminario vescovile, il Secondo Forum per la Famiglia e per la Vita, dove interverranno: S. E. Mons. Angelo Spinillo, vescovo della Diocesi ospitante e Presidente del Comitato Scientifico del Festival della Vita, Gian Luigi Gigli Presidente Nazionale del Movimento per la Vita Italiano, Francesco D’Agostino presidente dell’Unione Centrale dei Giuristi Cattolici Italiani, Alberto Gambino Presidente Nazionale dell’Associazione Scienza&Vita e don Ampelio Crema ssp Presidente nazionale del Festival della Vita. Rilevante è anche l’incontro di giovedì 2 febbraio presso la sala dell’Auditorium del Centro Polifunzionale della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta, dove si parlerà di: "Vivere è…Conoscere il Tricolore, per condividere: valori, storia e tradizioni", in cui interverrà: il Generale B. (c.a.) Ippolito Gassirà presidente della Sezione UNUCI di Caserta, Alberto Garcia JD Unesco Chair in Bioethics and Human Rights ed alti rappresentanti delle Forze Armate. Venerdì 3 febbraio, giornata dedicata alla conoscenza di Teresa Musco, caiatina e del suo messaggio, mistica dei nostri tempi. Fermento e grande attesa desta il Gran Galà per la Vita di sabato 4 febbraio, con inizio alle ore 20, presso il Duel Village di Caserta, dove dopo un videomessaggio del cardinale Camillo Ruini, già Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e del Progetto Culturale della Chiesa Cattolica, sono attesi: Licia Colò conduttrice televisiva, Daniela Poggi attrice ed il musicista Tullio De Piscopo: ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni: www.festivaldellavita.it; email: centroculturale.campania@stpauls.it
Ufficio Stampa Festival della Vita 2017
Festival della Vita VII Edizione – 2017
"Vivere è…conoscere" è il tema della settima edizione del Festival della Vita, progetto culturale promosso dalla Società San Paolo, in collaborazione con diverse realtà operative associative ed ecclesiali del territorio nazionale. La manifestazione avrà inizio a Roccaraso con la sessione invernale dal 4 al 7 gennaio dove grazie alla sensibilità di Mons. Angelo Spina Vescovo della Diocesi di Sulmona ed alla disponibilità del parroco don Domenico Franceschelli, la quattro giorni inizierà con la fiaccolata sulla neve per la vita, alla quale sono attese circa mille persone. La sessione ordinaria del Festival della Vita 2017 invece, avrà inizio il 28 gennaio a Caserta ed Aversa ed avrà il suo culmine domenica 5 febbraio 2017, 39a Giornata Nazionale per la Vita, appuntamento voluto dalla Chiesa italiana per richiamare il valore della vita sempre e comunque. Il messaggio del Consiglio permanente della Cei per questa giornata - dal titolo "Donne e uomini per la vita nel solco di Santa Teresa di Calcutta" – invita in particolare ad avere cura di nonni e bambini: "Il sogno di Dio si realizza nella storia con la cura dei bambini e dei nonni". In questa settima edizione del festival, degno di nota è il Secondo Forum Nazionale per la Famiglia e per la Vita, che si terrà presso il Seminario Vescovile di Aversa, mercoledì 1° febbraio, al quale sono stati invitati: l’onorevole Gian Lugi Gigli presidente del Movimento per la Vita Italiano, il prof. Francesco D’Agostino presidente centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani ed il prof. Alberto Gambino presidente dell’Associazione Scienza& Vita. I lavori saranno introdotti da S. E. Rev.ma Mons. Angelo Spinillo, Vescovo della Diocesi di Aversa e Presidente del Comitato Scientifico del Festival della Vita. Tra i tanti appuntamenti in programma particolarmente rilevante è la Lectio Magistralis del prof. Alberto Garcia direttore UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights in occasione della nascita della bandiera italiana ( 1897 - 7 gennaio - 2017), che si terrà a Caserta, venerdì 3 febbraio. Il Festival della Vita vuole contribuire alla divulgazione della conoscenza, specie tra le nuove generazioni, del tricolore che rappresenta da sempre il simbolo d’identità nazionale. Come ogni anno non poteva mancare il Gran Galà per la Vita (a Caserta, sabato 4 febbraio 2017) che vede coinvolte alcune eccellenze canore del territorio, con un contributo video del cardinale Camillo Ruini; la direzione artistica è curata dal maestro Gaetano Maschio, con la partecipazione straordinaria di Saverio Gaeta. Madrina della manifestazione è Daniela Poggi. Per la prima volta, afferma il dott. Raffaele Mazzarella, direttore del Centro Culturale San Paolo Onlus Campania e coordinatore della manifestazione, sarà realizzata una sessione estera in Polonia a Cracovia nel mese di marzo, durante la quale sarà consegnato il "Premio Festival della Vita 2017" al cardinale Stanislao Dziwisz segretario di Giovanni Paolo II, che per l’occasione donerà al Festival della Vita una reliquia del Santo a testimonianza dell’impegno a tutela della Famiglia e della Vita. Infine, grande attesa desta l’ostensione della riproduzione della Sacra Sindone che – previa autorizzazione- sarà realizzata in una casa circondariale, cui seguirà una lettura del sacro telo destinata esclusivamente agli ospiti della struttura e, proprio in tema con l’edizione 2017, sarà donato un fondo libri ai ragazzi della Comunità di Amatrice guidata da S. E. Rev.ma Mons. Domenico Pompili Vescovo di Rieti, al fine di donare - come afferma il Presidente del Festival della Vita don Ampelio Crema ssp - un po’ di serenità, a persone segnate duramente da un forte terremoto che ha turbato l’ordinaria tranquillità. Il Festival della Vita è sempre più un grande evento che coinvolge diverse realtà impegnate quotidianamente nella tutela della vita, donando serenità e stimolando una riflessione etica sull’umano percorso.
Per maggiori informazioni e per il programma completo visita il sito: www.festivaldellavita.it oppure invia una e-mail a: centroculturale.campania@stpauls.it
Ufficio Stampa Festival della Vita 2017
lectio magistralis del prof. Stefano Zamagni
Nell’ambito della VI edizione del Festival della Vita, iniziata sabato 30 e che durerà l’intera prossima settimana la presidenza provinciale della Federconsumatori Caserta organizza per domani lunedì 1 febbraio, ore 9,00 presso la sala consiliare del comune di Caserta, la lectio magistralis del prof. Stefano Zamagni, economista di fama internazionale, conclude Rosario Trefiletti presidente nazionale Federconsumatori. Presso la sala del Consiglio Comunale di Caserta (lunedì 1 febbraio, ore 9:00) ci sarà il convegno sul tema: "Amare la Vita: l’importanza del consumo etico come valore sociale". Ci saranno i saluti della dott.ssa Antonella Di Sorbo presidente Federconsumatori caserta, dell’avv. Diego Del Vecchio dottore di Ricerca della facoltà di Giurisprudenza della SUN. Modera il dott. Lorenzo Calò, giornalista caporedattore IL MATTINO di Caserta. A conclusione dei lavori sarà consegnato il dalla direzione del Festival della Vita un pubblico riconoscimento al prof. Zamagni per il suo impegno nel sociale.
Ufficio Stampa Festival della Vita 2016 Angelo Golino
La VI edizione del Festival della Vita si aprirà sabato a Caserta.
"VIVERE E’ AMARE... LA MISERICORDIA FA FIORIRE LA VITA’
Misericordia come nuovo nome della Pace, che fa fiorire la Vita in ogni suo manifestarsi e in ogni ambito; da qui l’obiettivo di contagiare il mondo, di Misericordia, e di educare alla Vita Buona. Nell’anno giubilare della Misericordia non poteva che essere questo il titolo di questa edizione, progetto culturale quello del Festival voluto e ideato da ‘Società san Paolo’ finalizzato come ogni anno alla divulgazione del messaggio che la Conferenza Episcopale Italiana emana in occasione della giornata annuale nazionale per la Vita che quest’anno cade domenica 7 febbraio; e il 7 febbraio a ricordarlo ci sarà per il festival la diretta su rete 4 della messa dal Duomo di Aversa. Giunto alla VI edizione e diretto da Raffaele Mazzarella il Festival della Vita è diventato sempre più evento atteso dal territorio: con il numero di edizioni aumentano l’attaccamento della gente, le realtà aderenti, gli enti patrocinanti, sponsor e partner. Sempre più ricco il contenuto e più numerose le iniziative che dal 30 gennaio al 7 febbraio animeranno Caserta e Provincia; non è un caso che si inizierà sabato mattina dallo splendido Salone degli specchi della Reggia. Tante novità e punti fermi; quest’anno la famiglia Paolina regalerà al festival, ai suoi operatori e a quanti vi prenderanno parte, una maratona di preghiera Pro Vita, il giorno 5 si registrerà la prima ‘Passeggiata per la Vita’ con il mondo delle scuole e artisti vari che accoglieranno e porteranno per le strade cittadine la Croce di Lampedusa realizzata con le barche dei migranti. Ormai tradizionale invece il gran galà che si terrà sabato 6 al Duel Village con la presenza di tanti artisti e ospiti anche di rilievo nazionale e che anche quest’anno sarà vetrina per l’assegnazione del premio ‘Festival della Vita’ quest’anno conferito a Don Primo Poggi. Da segnalare ancora la Lectio Magistralis del Prof. Stefano Zamagni, economista di fama internazionale, presso la sala consiliare del comune di Caserta lunedì 1 febbraio. Tutto questo e tanto tanto altro ancora, incontri, dibattiti, momenti conviviali che da tradizione faranno del Festival della Vita un evento per ogni Persona.
Curiosità e appuntamenti sul sito www.festivaldellavita.it e attraverso i social network - facebook. pagina: Festival della Vita,Caserta - twitter. @FestivaldellaVita
Ufficio Stampa Festival della Vita 2016 Angelo Golino
Venerdì 11 dicembre 2015 alle 20.45 al Teatro Duel Village di Caserta
"Mille note, cento volti… I Re di Napoli"
Spettacolo canoro –teatrale napoletano con Gaetano Maschio e Filomena Piro
Tra gli appuntamenti in anteprima alla VI edizione del Festival della vita, evento promosso dalla Società San Paolo e dal Centro Culturale San Paolo onlus Campania, diretto dal Dottor Raffaele Mazzarella, segnaliamo lo spettacolo canoro- teatrale che andrà in scena venerdì 11 dicembre 2015 alle ore 20.45 al Teatro Duel Village di Via P. Borsellino, 9 a Caserta: "Mille note, cento volti…I Re di Napoli". Gaetano Maschio, accompagnato come sempre con classe ed eleganza dal Soprano Filomena Piro, attraverso la sperimentata formula del "Mille note, cento volti…", con la quale ha ottenuto grandi successi in Italia ed all’ Estero, dedica l’ Edizione 2015 del suo spettacolo, di cui è autore e regista, a sette grandi personaggi del panorama artistico napoletano: Caruso, Eduardo, Totò, Nino Taranto, Mario Merola, Sergio Bruni, Carosone. Saranno proprio questi "mostri sacri" della tradizione napoletana a dare il "la" al cantattore ischitano per l’omaggio, che vorrà dedicare loro. Grazie alle tecniche moderne Gaetano Maschio e Filomena Piro, accompagnati al piano dal M° Silvano Trani, canteranno i più famosi classici napoletani partendo dagli spunti che "i re di Napoli" daranno con la loro viva voce. Leggendo i nomi dei personaggi, è facile rendersi conto che si passerà dalla Napoli lirica di Caruso, alla Napoli classica di Eduardo, dalla Napoli romantica di Sergio Bruni alla Napoli della macchietta di Taranto e della sceneggiata di Merola, senza tralasciare la musicalità della Napoli di Carosone e la vena melodica del Principe Totò. "La simbiosi tra i "Re di Napoli", gli artisti in palcoscenico ed il pubblico presente in sala diventerà unica ed originale. " – così come sottolineato da chi ha già avuto modo di assistere allo spettacolo – "Alla fine, immersi nel repertorio "dei sette", interpretato da Gaetano Maschio e Filomena Piro, si ha veramente la sensazione di essere stati con loro, di averli rivisti in vita per una sera". Una sera da trascorrere insieme, l’11 dicembre al Teatro Duel Village di Caserta.
Ufficio Stampa Festival della Vita 2016
Angelo Golino
Aspettando… il Festival della Vita 2015.
delegazione regala dei doni ai detenuti
Il Festival della Vita torna puntuale anche quest’anno dal 25 gennaio al 1 febbraio 2015 ed avrà come tema "Vivere è…condividere: solidali per la vita". In attesa di entrare nel vivo del festival, anche per la V edizione si è organizzato una serie di eventi "Aspettando…il festival della Vita 2015", sulle tematiche che saranno poi riprese ed approfondite nel corso della manifestazione nazionale. Venerdì scorso 14 novembre, infatti, una delegazione del Festival ha incontrato sessanta detenuti della Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere ed ha consegnato loro dei doni consistenti in abbigliamento intimo, sapone, sigarette e la corona del santo Rosario. Questa iniziativa benefica è stata realizzata grazie ad una raccolta fondi organizzata nel corso della serata del Gran Galà che si tenne a conclusione della passata edizione della manifestazione, ed è frutto di unità di intenti tra gli organizzatori del Festival e la dott.ssa Carlotta Giaquinto, Direttrice della Casa Circondariale. Il momento di venerdì, preceduto dalla celebrazione della Santa Messa officiata dal cappellano Padre Clemente e Padre Francisco Elizalde L.C. nella cappella dell'istituto, è stato un momento davvero toccante per tutti. Sono tante le iniziative validissime messe in campo dagli organizzatori della manifestazione, ma sicuramente quella di incontrare delle persone che stanno attraversando un momento particolare della loro vita coglie in pieno il senso di "Vivere è condividere".
Ufficio Stampa Festival della Vita 2015 Fabrizio Arnone